Corso di Formazione per i Giovani della Comunità
CHE COS’È
Noi riteniamo che la Comunità, come piccola porzione del Popolo di Dio, debba essere composta da varie età, stati di vita, condizioni sociali; e che tutti debbano camminare insieme, arricchendosi l’uno del dono che è l’altro.
Non esistono pertanto cammini separati per l’uno o per l’altro; nemmeno in base all’età, perché noi siamo (o dobbiamo diventare) “persone dello Spirito” e non ci scegliamo pertanto reciprocamente per affinità personali o per progetti umani. Chi ci unisce è il Signore; il nostro progetto comune è lodarlo e testimoniarlo.
Siamo stati uniti da una medesima “profezia”, che ciascuno di noi ha sentito pronunciare su di sé e l’ha riconosciuta come “sua”.
I Giovani della Comunità vivono per tanto le stesse tappe di tutti e a loro sono offerte le stesse opportunità, guardando ai loro carismi e alla loro donazione, prima che alla giovane età e all’inesperienza. Perché allora questo Corso specifico?
Perché abbiano modo di vincere la timidezza e di buttarsi nel Signore, laddove, provenendo magari da una Comunità parrocchiale piccola, dove per di più i Responsabili sono i propri genitori, non lo farebbero mai.
Perché possano essere messi a servizio per un compito più grande e salire su un palco per rendere testimonianza a Gesù davanti a una grande assemblea; per fare anche un insegnamento, oltre che animare i canti.
Perché si conoscano fra di loro e prendano forza da quello che vedono fare da un coetaneo.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Come per ogni altro Corso, anche a quello dei Giovani si va per pregare tanto, esercitare i carismi, crescere nella comunione fraterna, mettersi al servizio. Soprattutto per sentire l’amore di Dio e guarire.
Tuttavia questo Corso non è stato concepito per l’evangelizzazione dei nuovi, bensì per la fortificazione di coloro che già vivono la Comunità e per i quali i Responsabili locali hanno fatto un discernimento (sono infatti i Responsabili che devono inviare le iscrizioni al Servizio dell’Organizzazione).
Questi gli altri requisiti richiesti:
- l’età dovrà essere compresa tra i 15 anni compiuti e non oltre i 38;
- sono ammessi anche gli sposati, purché entrambi i coniugi non abbiano più di 38 anni;
- i minorenni debbono essere accompagnati, tuttavia gli accompagnatori non possono partecipare ad alcuna fase del Corso, ad eccezione di coloro che accompagnano giovani handicappati gravi;
- i limiti e l’età sono validi anche per i Responsabili, tranne quanti sono chiamati dal Comitato Internazionale di Servizio (CIS) per determinati servizi;
- non è consentito partecipare al Corso solo in parte.