MIRABELLA Gianluca

Curriculum

 

Sono Gianluca Mirabella, ho 50 anni e vivo ad Acerra in provincia di Napoli.
Sono sposato da 22 anni con Angela ed insieme abbiamo due figli: Rebecca di 21 anni e Simone di 18.
Sono in Comunità praticamente da sempre, mamma infatti conobbe la Comunità, che allora si chiamava “Gruppo Maria” poi diventato “Comunità Maria” e successivamente “Comunità Gesù Risorto”, quando era incinta di me.
Cresciuto nella Comunità di S. Anastasia, ho ricevuto l’Effusione all’età di 11 anni. Mi sono formato nelle Comunità di Crescita e mi sono subito inserito nel Servizio della Musica e del Canto sia a livello locale che a livello nazionale.

Dopo alcuni anni, il Signore mi ha chiamato insieme a mia madre e mia sorella ad aprire la Comunità nella nostra parrocchia di appartenenza: S. Francesco d’Assisi, sempre nella città di S. Anastasia.
In quegli anni il Signore mi ha istruito e fatto crescere nella pastoralità anche partecipando a numerose missioni di evangelizzazione nella zona vesuviana insieme alle Delegate diocesane.

Nel 2003 sono stato nominato Delegato diocesano per le diocesi di Nola e Nocera-Sarno.
Io e Angela, in seguito al nostro matrimonio ci trasferimmo ad Acerra, dove dopo alcuni anni abbiamo aperto la Comunità nella nostra nuova parrocchia “Gesù Redentore”.
Pur svolgendo il servizio di Delegato per la Diocesi di Nola e Nocera-Sarno, il Signore ha cominciato a chiamarci ad evangelizzare e portare l’annuncio della Comunità Gesù Risorto in diverse parrocchie e diocesi limitrofe ad Acerra.
Maria a Vico, Piedarienzo, S. Felice a Cancello, Telese, Paupisi, Caserta, sono solo alcune delle località dove il Signore ci ha chiamato. In alcune è nata la Comunità in altre abbiamo comunque fatto esperienza di grande comunione tra noi e tra i fratelli che ci hanno accolto.

Nel 2014, ho partecipato, insieme ad atri 5 fratelli, alla missione internazionale in Perù e Bolivia dove, nel corso della missione, si sono gettate le basi per l’apertura della Comunità a Salta, in Argentina, avvenuta l’anno successivo. E’ stata una esperienza di grande grazia e di formazione. L’annuncio della CGR a popoli lontani, i rapporti con le autorità ecclesiastiche di nazioni straniere, il mantenere i rapporti di scambio e confronto con i fratelli delle altre nazioni sono aspetti che mi hanno segnano in modo profondo e hanno arricchito il mio cuore di grazia ed esperienza, ho approfittato di quel momento per vedere le meraviglie del Signore e per “imparare” tante cose dai fratelli più esperti di me. La grazia di quella missione sai è estesa presto anche sulla mia vita privata e lavorativa.

Dal 2016 ho partecipato numerosi concerti di evangelizzazione in giro per la Campania insieme ai fratelli del servizio Canti Regionale della Campania.

Nel 2018 insieme ad alcuni fratelli del mio pastorale, abbiamo iniziato la missione in una seconda parrocchia della città di Acerra dove è nata la seconda comunità nella mia città di residenza.

Nel 2020 sono stato eletto membro del CIS.
Gli ultimi 4 anni, nel CIS, sono stati anni di grande grazia e, anche e i primi due li abbiamo vissuti con le limitazioni dovute alla Pandemia, abbiamo costruito la nostra comunione e l’armonia attraverso momenti di forte preghiera.
Da CIS ho preso parte alle missioni pastorali svolte in Italia: Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia, Lazio, Calabria, Sardegna, Lombardia, Toscana. E alle missioni internazionali: Croazia, Germania, Spagna, Svizzera.
Nello scorso giugno ho partecipato alla missione in Indonesia dove il Signore ci ha dato grazia di aprire la prima Comunità in Asia.
Metto il futuro nelle mani di Dio.
Possa il Signore continuare a servirsi di me nei ruoli, nei tempi e nei modi che Lui solo vorrà!

Share This